Un programma ricco di sorprese!
Nel primo fine settimana di ottobre, a Sorso, tanti eventi e attività per chi ama la vita all’aria aperta: escursioni, incontri, musica, esposizioni, street food, stand.
Ti ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria per le attività ludico/sportive
della mattina poiché, a causa delle norme per il contenimento
dell’emergenza Covid-19, i posti sono limitati. Potrai prenotare le attività online
nel momento dell’ottenimento del pass.
Hai un’attività e vuoi esporre i tuoi prodotti nella nostra Arena Eventi durante il Festival?
Rosario +39 335 652 1985 | Salvatore +39 320 494 3781 | Sonia +39 335 774 0440

Sede Evento – Parco Urbano di Via Marina – Link Google Maps
- Area Food – Presidio di “Campagna amica”, Aziende del territorio e del Flag Nord Sardegna: esposizione, degustazione e vendita di produzioni agroalimentari del territorio;
- Area Istituzionale Comune di Sorso, Parco Nazionale dell’Asinara, Regione Autonoma della Sardegna, UISP, ACLI, APS Camperisti Torres, Consorzio Terre di Romangia;
- Spazio Esposizione e Stand – Veicoli ricreazionali, articoli ed accessori sport acquatici, del settore ciclistico, delle attività sportive all’aria aperta, Associazioni ed aziende di servizi di promozione del turismo culturale ed itinerante, Aziende locali valorizzazione produzioni del territorio, dei servizi assicurativi e dell’economia circolare;
- Spazio attività ludiche e sportive – Laboratori didattici ed esibizione di Tiro con l’Arco, Battesimo della sella;
- Arena eventi ed attività collaterali – Convegni, attività musicali e video promozionali;
- Area parcheggio riservato (autovetture di servizio, bici) – Mobilità sostenibile (electric bikes and cars) – Servizi di trasporto collettivo – Autoemoteca AVIS
(In Città)
- Enogastronomia – Il menu del Festival: la cucina di tradizione, (menù convenzionati con Ristoratori locali);
- Sorso in vetrina – CCN I love Sorso – (Valorizzazione delle produzioni locali);
- Convenzione con servizi di Mobilità elettrica e trasporto collettivo;
- Convenzione con servizi di Ospitalità della città e del Territorio.
NOTA
Dalla giornata di venerdì 30 settembre, in attesa dell’inizio dell’evento:
- Arrivi e sistemazione presso i camping convenzionati, i villaggi turistici, le strutture alberghiere, i bed and breakfast e l’area sosta camper presso il Parco di Via Marina.
- Conferenza di presentazione del festival: Il turismo e le eccellenze agroalimentari della Sardegna declinate in tutte le stagioni – ore 18,00 Parco Urbano di Via Marina (a cura dell’APS Camperisti Torres e del Comune di Sorso)
Sabato 1 ottobre 2022
9.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Cerimonia di apertura del Festival ed inizio delle attività
dalle 9.30 alle 13.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Giochi tradizionali della Sardegna
Laboratorio
Laboratorio giochi tradizionali della Sardegna e laboratori didattici – a cura di UISP Comitato Territoriale di Sassari
9.30
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Cicloturismo
Raduno e partenza
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Rete regionale degli itinerari ciclabili: giro della roccia dell’elefante (km. 69,4 – Dislivello m. 682); a cura di ASD Sardegna Sport & Natura
9.30
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Mountain Bike
Raduno e partenza
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Percorso nel territorio della Romangia con visita del Sito Nuragico di Serra Nieddha e del Pozzo sacro; a cura di ASD Sardegna Sport & Natura
9.30
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Cammino: il tratto costiero del
Cammino di Santu Jacu
Raduno all’arena eventi e partenza con navetta sino al punto di inizio del cammino
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Dallo Stagno di Platamona attraverso la fascia pinetata sino al santuario di Noli Me Tollere e la spiaggia di Rena bianca; a cura di Amici del Cammino di Santu Jacu
Navette a disposizione dei partecipanti permetteranno il punto di inizio allo stagno di Platamona
9.30
Baia Cuggoni, 9° pettine
Escursione in Kayak
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Raduno e partenza da Baia Cuggoni – 9 pettine; percorso lungo la costa; a cura di ASD Azen Kayak
Chi non ha il proprio kayak potrà noleggialo al costro di 15€ direttamente in loco
10.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Trekking
Raduno e partenza
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Percorso sino al Sito Nuragico di Serra Nieddha con visita del Pozzo sacro; a cura di ASD Iolaos
10.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Battesimo della sella con i pony
“Battesimo della sella” per bambine e bambini con i pony. A cura di UISP Comitato Territoriale di Sassari
10.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Escursione esplorativa a cavallo
Raduno e partenza
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Alla scoperta del territorio di Sorso. Un percorso dai vigneti alla pineta passando per la marina. A cura di ASD Pegaso
10.30
Piazza Pasquale Marginesu
A piccoli passi (trekking urbano)
Raduno e partenza in Piazza Pasquale Marginesu
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Raduno e partenza in Piazza Pasquale Marginesu. Una passeggiata per la citta con aneddoti e curiosità di Alessandro Ponzeletti
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30
Platamona, Marina di Sorso
Introduzione alla canoa
Introduzione alla canoa per bambini ed adulti; a cura di ASD Azen Kayak
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30
Platamona, Marina di Sorso
Introduzione al Windsurf, Kite Surf e Sup
Introduzione al Windsurf, Kite Surf e Sup per bambini ed adulti; a cura di ASD Snorkeling Academy e Cuggoni Wind asd
18.00
Parco urbano di via marina, arena eventi e espositori
Presentazione “Le attività ludiche e sportive all’aria aperta nel territorio della Romangia”
A cura di UISP Unione Italiana Sport per Tutti
18.00
Parco urbano di via marina, arena eventi e espositori
Tavola rotonda “Sardegna tutto l’anno: aggiornamento della Ricerca sulla dimensione del carattere del turismo itinerante nell’Isola”
A cura di IARES – ACLI (Turismo itinerante ed attività sportiva in ambiente)
21.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Rassegna World Music
Concerti e musica
Domenica 2 ottobre 2022
9.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Cicloturismo
Raduno e partenza
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Rete regionale degli itinerari ciclabili: Giro dei mulini e Nulvi (Km.53,6 – dislivello m. 599); a cura di ASD Sardegna Sport & Natura
9.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Mountain bike
Raduno e partenza
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Percorso nel territorio della Romangia con visita al Villaggio medioevale di Geridu; a cura di ASD Sardegna Sport & Natura
9.30
Palazzo baronale di sorso
Cammino: il tratto Mariano
del Cammino di Santu Jacu
Raduno e partenza dal Palazzo Baronale di Sorso
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Raduno e partenza dal Palazzo Baronale; un percorso attraverso i principali luoghi di culto sino al santuario di Noli Me Tollere e la spiaggia di Rena bianca; a cura Amici del Cammino di Santu Jacu
Dalle 9.30
Baia Cuggoni, 9° pettine
Escursione in Kayak
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Raduno e partenza da Baia Cuggoni – 9 pettine. Percorso lungo costa (con visita Sito archeologico della Villa Romana di Santa Filitica); a cura di ASD Azen Kayak
Chi non ha il proprio kayak potrà noleggialo al costro di 15€ direttamente in loco
10.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Trekking
Raduno e partenza
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Percorso sino al Villaggio medioevale di Geridu con visita del Villaggio medievale;
a cura di ASD Iolaos
10.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Battesimo della sella con i pony
“Battesimo della sella” per bambine e bambini con i pony. A cura di UISP Comitato Territoriale di Sassari
10.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Escursione esplorativa a cavallo
Raduno e partenza
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Alla scoperta del territorio di Sorso. Un percorso dai vigneti alla pineta passando per la marina. A cura di ASD Pegaso
10.30
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Bici in città
Raduno e partenza
Da prenotare all’ottenimento del Pass
Passeggiata su due ruote (di circa 5 Km.) per la città con aneddoti, curiosità e degustazioni. (Aperta a tutti); a cura di In Sardegna ASD
10.30 / 13.00
Spazio attività ludiche e sportive, parco urbano via marina
Tiro con l’arco
Esibizione e prove per neofiti
Manifestazione di Tiro con l’Arco, Esibizione e prove per neofiti; a cura di ASD Arcieri Torres
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30
Platamona, Marina di Sorso
Introduzione alla canoa
Introduzione alla canoa per bambini ed adulti; a cura di ASD Azen Kayak
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30
Platamona, Marina di Sorso
Introduzione al Windsurf, Kite Surf e Sup
Introduzione al Windsurf, Kite Surf e Sup per bambini ed adulti; a cura di ASD Snorkeling Academy e Cuggoni Wind asd
17.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Presentazione di “Proposte edEsperienze significative di turismo itinerante nell’isola”
19.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Tavola rotonda “La Romangia: Accogliente, accessibile, autentica ed ospitale” – Sardegna tutto l’anno: Il Portale del Nord Ovest del turismo itinerante
21.00
PARCO URBANO DI VIA MARINA, ARENA EVENTI
Cerimonia di chiusura del Festival
Consegna riconoscimenti ed Annuncio della sede che ospiterà il festival nell’autunno del 2023
22.00
Parco urbano di via marina, arena eventi
Rassegna World Music
Concerti e musica
Vuoi conoscere tutte le novità sul festival?
Non restare fermo/a, scrivici la tua email. Ti aggiorneremo su le attività, gli ospiti e le iniziative del festival.
FESTIVAL DEL TURISMO ITINERANTE
Copyright © 2020/2022
Organizzato da APS Camperisti Torres